Opere d'arte online Antonietta Di Seclì
Home / Critiche d’arte

Molti critici italiani e stranieri hanno scritto di lei e delle sue opere pittoriche e poetiche.
Se ne citano alcuni:

  • Rossella Antonucci,
  • Anna Vittoria Arace d’Amaro,
  • Vittorio Preite,
  • Marco Rebuzzi,
  • Rita Gaffè,
  • Angelo Crespi,
  • Donato Lupiccio,
  • l’editore Sandro Serradifalco,
  • Paolo Levi,
  • Martine Andrivon (critica d’arte francese),
  • René Varennes (critico d’arte francese fondatore della “Foret des Milles Poetes” a Vesdun – Francia, nella quale è stata piantata una quercia che porta il nome di Antonietta  Di Seclì),
  • Vincenzo Rossi,
  • Roberto Orlando,
  • Gigi Montonato,
  • Roberto Chiavarini,
  • Michele Miulli (Ufficiale dei Carabinieri, esperto d’arte),
  • Josè Van Roy Dalì (figlio di Salvador Dalì)
  • Enzo Santese,
  • Dino Marasà,
  • Giuseppe Martucci (fondatore della rivista Artecultura di Milano),
  • Teodosio Martucci,
  • Alfio Arcifa,
  • Georgios Pratsinis (giornalista e scrittore greco che ha tradotto nella sua lingua diverse poesie di Antonietta  Di Seclì e le ha pubblicate su alcuni dei quotidiani per i quali scriveva, unitamente ad alcune Opere Parallele dell’autrice),
  • Alberto Trivellini,
  • Tino Carlevero,
  • Sandro Serradifalco,
  • Leonardo Selvaggi,
  • Carlo Franza,
  • Antonino De Bono,
  • Lia Ciatto,
  • Mario Monteverdi,
  • Franco Calabrese,
  • Saverio Natale (direttore della Gazzetta di Napoli e scrittore)
  • Tina Piccolo,
  • Orazio Tanelli (fondatore del periodico Il Ponte Italo-Americano di New York),
  • Santo Prontera,
  • Serena Carlino,
  • Beniamino Todaro,
  • Enzo Preite,
  • Paolo Riceputi,
  • Paul Courget (poeta e critico francese che ha tradotto nella sua lingua molte poesie di Antonietta  Di Seclì),
  • Barbara Cooper (critica d’arte statunitense),
  • J. Faden (critico d’arte statunitense),
  • Fulvio Castellani,
  • Pasquale Francischetti,
  • Adolf Shvedchikov (scienziato russo),
  • Giuseppe Gesualdi (fondatore del “Il Corriere di Roma”),
  • Joyce Darmanin (Malta),
  • Vittorio Sgarbi
  • Rossella Antonucci,
  • Anna Vittoria Arace d’Amaro,
  • Vittorio Preite,
  • Marco Rebuzzi,
  • Rita Gaffè,
  • Angelo Crespi,
  • Donato Lupiccio,
  • l’editore Sandro Serradifalco,
  • Paolo Levi,
  • Martine Andrivon (critica d’arte francese),
  • René Varennes (critico d’arte francese fondatore della “Foret des Milles Poetes” a Vesdun – Francia, nella quale è stata piantata una quercia che porta il nome di Antonietta  Di Seclì),
  • Vincenzo Rossi,
  • Roberto Orlando,
  • Gigi Montonato,
  • Roberto Chiavarini,
  • Michele Miulli (Ufficiale dei Carabinieri, esperto d’arte),
  • Josè Van Roy Dalì (figlio di Salvador Dalì)
  • Enzo Santese,
  • Dino Marasà,
  • Giuseppe Martucci (fondatore della rivista Artecultura di Milano),
  • Teodosio Martucci,
  • Alfio Arcifa,
  • Georgios Pratsinis (giornalista e scrittore greco che ha tradotto nella sua lingua diverse poesie di Antonietta  Di Seclì e le ha pubblicate su alcuni dei quotidiani per i quali scriveva, unitamente ad alcune Opere Parallele dell’autrice),
  • Alberto Trivellini,
  • Tino Carlevero,
  • Sandro Serradifalco,
  • Leonardo Selvaggi,
  • Carlo Franza,
  • Antonino De Bono,
  • Lia Ciatto,
  • Mario Monteverdi,
  • Franco Calabrese,
  • Saverio Natale (direttore della Gazzetta di Napoli e scrittore)
  • Tina Piccolo,
  • Orazio Tanelli (fondatore del periodico Il Ponte Italo-Americano di New York),
  • Santo Prontera,
  • Serena Carlino,
  • Beniamino Todaro,
  • Enzo Preite,
  • Paolo Riceputi,
  • Paul Courget (poeta e critico francese che ha tradotto nella sua lingua molte poesie di Antonietta  Di Seclì),
  • Barbara Cooper (critica d’arte statunitense),
  • Faden (critico d’arte statunitense),
  • Fulvio Castellani,
  • Pasquale Francischetti,
  • Adolf Shvedchikov (scienziato russo),
  • Giuseppe Gesualdi (fondatore del “Il Corriere di Roma”),
  • Joyce Darmanin (Malta),
  • Vittorio Sgarbi

Sandro Serradifalco

Sandro Serradifalco
"Antonietta Di Seclì, riconosciuta per la sua innovativa concezione del "Parallelismo lirico-pittorico", emerge come un'icona nel panorama dell'arte contemporanea. La...

Leggi..

Roberto Chiavarini

Roberto Chiavarini
"Passione e intuizione, espresse con una grammatica pittorica leggibile e poetica, che evoca segni, sogni e visioni, attraverso i quali...

Leggi..

Michele Miulli

Michele Miulli
“L’artista intercetta l’incantesimo lirico-metafisico della natura e dell’universalità dei sentimenti. Fissa intensamente l’armonia della scena e dell’impostazione cromatica, traducendo sulla...

Leggi..

Rita Gaffè

Rita Gaffè
“… Non si esaurisce sulla tela il genio creativo di Antonietta Di Seclì, poetessa e pittrice, figlia di due muse...

Leggi..

Anna Vittoria Arace D’Amaro

Anna Vittoria Arace D’Amaro
“… Vive sono le denunce contro una società violenta e insincera, quali appunto quelle di “Giù la maschera”. Ma, quasi...

Leggi..

Roberto Orlando

Roberto Orlando
“… Lo stretto rapporto poesia-pittura era già stato ipotizzato da Leonardo da Vinci che, nei suoi “Frammenti letterari e filosofici”,...

Leggi..

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi
“La scelta compositiva dell’artista investe la dimensione surrealista, con evidenti allusioni simboliche che trovano maggiore chiave di lettura nell’omonima poesia....

Leggi..

Rossella Antonucci

Rossella Antonucci
"Il simbolismo che permea le opere di quest’artista, emerge in maniera preponderante in ogni pennellata. Ad accompagnare le immagini vi...

Leggi..